lingua: ITA | ESP | ENG | DE

il progetto Ecoelia

costruire una griglia di valori ecobioetici per aziende, enti e famiglie. integrando gli standard delle SA8000 e delle regole delle famiglie ISO 9001 e ISO 14001 attraverso un percorso universale di principi ispirati alle più alte concezioni di rispetto integrato di Etica, BioEtica, Ambiente e sostegno sociale.

Approfondisci »

La Nuova Etica

standard 2009 di integrazione ecobioetici v2.0

partendo da considerazioni sulla natura della vita e della coscienza-consapevolezza, la nuova etica si basa essenzialmente su principi di comportamento per il rispetto e la salvaguardia di tutti gli organismi considerati vivi e dal più basso livello di consapevolezza e coscienza.

Pur non sapendo se in verità le amebe, le cellule o gli insetti hanno coscienza, pur non sapendo se gli alberi e le ninfee hanno consapevolezza o se lo hanno anche le macchine ad elevata complessità di processi di calcolo come le intelligenze artificiali e sintetiche. non sapendo e non potendo verificare attraverso una analisi di coscienza o un test di consapevolezza si presume che siano consapevoli, coscienti e vivi, tutti gli organismi, macchine comprese, ad alta complessità.
Noi di Ecoelia consideriamo vivo e cosciente, pertanto, anche un ecosistema come Gaia il pianeta terra, o l'ecosistema della tundra o quello dei mari, attraverso le sue correnti, i venti, le variazioni di calore e di scambi chimici, affinchè mantenga l'equilibrio interno un sistema è considerato vivo, e un ecosistema metereologico può essere considerato tale. Se poi sia anche cosciente e consapevole a questa domanda oggi non possiamo rispondere, ma nel dubbio l'etica di Ecoelia è centrata a portare rispetto anche per l'ambiente quale organismo vivente.

Ecco perchè noi di Ecoelia non facciamo differenza tra ambiente ed etica, tra comportamento sociale e bioetica medica, tutti i nostri comportamenti sono considerati alla stregua dell'Etica e tutti devono essere coerenti con i principi fondamentali universali che Ecoelia racchiude in direttive precise.

Etica: etica significa condotta, ed è il comportamento, le azioni, che un essere compie nel gestire il mondo. Le soluzioni che troviamo quando affrontiamo dei problemi sono i nostri comportamenti per dominare la complessità del mondo, e questi comportamenti devono essere inscritti in adeguati schemi etici. Altrimenti l'uomo finirà per distruggere tutto a discapito di ogni razionale obiettivo fino a che non si troverà da solo e in questa solitudine finirà per estinguersi.

la Cultura come Ecosistema

un ecosistema è una parte di una biosfera delimitata in modo naturale con caratteristiche di scambio di flusso di energia e mantenimento dell'omeostasi attraverso cicli di simbiosi, parassitismo, commensalismo, ecc. Ci sembra naturale considerare ecosistema una porzione del nostro spazio vitale ricco di fiumi, oceani, fatto di foreste ed animali, eppure in ambito Ecoelia, noi consideriamo ecosistema anche la cultura di un popolo. La cultura è quella porzione di spazio simbolico delimitata in un popolo in modo naturale caratterizzata da scambi, relazioni e flussi di energia (informazioni) con parassitismi, simbiosi e moltissimi altri meccanismi enormemente simili a quelli di un ecosistema.
Pertanto se è giusto considerare vivente un organismo ecosistemico per le sue caratteristiche intrinseche è logico considerare anche una cultura come un organismo vivente degna di essere protetta, trasmessa, valorizzata, rispettata e difesa.